|
Scelta dei Blog |
|
|
|
Blog per Categoria |
|
|
|
|
|
|
|
Gestione dei Blog |
|
|
Registrazione a Janula.it |
|
|
|
 |
|
La prima avventura del Visemar One
|
In nave tra Venezia e Alessandria d’Egitto, di Mina Salam Articolo di AMMARARE
Consultato 7252 volte
|
.
del 12-07-2010
La nave è uscita dai cantieri ad aprile. Dopo i collaudi e i controlli di sicurezza necessari, il Visemar One si è lanciato sulla linea Venezia-Tartous-Alessandria il 20 maggio. Il mare ha accompagnato con benevolenza la traversata fino ad Alessandria e ogni porto ha offerto il suo apparato di festeggiamenti. Il 24 maggio, sulla banchina di Alessandria, la nave è stata accolta da musica e danze (nella foto): era un viaggio speciale, il primo di una nave nuova. I viaggi successivi, ogni settimana, sono certo più ordinari. Ma per chi non ha troppa fretta, non sopporta gli aerei, deve portare molti bagagli o veicoli a ruote, la nuova linea marittima tra Venezia e Alessandria d’Egitto rappresenta una soluzione ottimale ed economica.
Il Visemar One è una nave Ro/Pax (merci e passeggeri). La partenza da Venezia si effettua ogni giovedì, con arrivo a Tartous la domenica mattina e ad Alessandria il lunedì alle 14. Nel giro di ritorno, la nave parte da Alessandria il lunedì sera alle 20 e arriva direttamente a Venezia (senza transitare per la Siria) alle 8 del giovedì successivo. La nave è in grado di trasportare 200 camion, 70 autovetture e 325 passeggeri. Gestore del servizio è la società Visemar Line, nata da una partnership tra i gruppi veneti Visentini e Tositti; a promuovere l’iniziativa è l’Autorità Portuale di Venezia (vedere: www.janula.it/ammarare, articolo: Favola di una nave).
Sulla tratta Alessandria-Venezia il Visemar One trasporta prodotti ortofrutticoli freschi, destinati ai vari mercati dell’Italia settentrionale, Germania, Svizzera e Austria. La nave entra così nel “Green Corridor”, l’iniziativa del Corridoio Verde che mira a rafforzare la cooperazione tra Italia ed Egitto nel settore agro-alimentare (www.corridoio-verde.com/it).
I passeggeri possono approfittare di una vera rarità: il comfort di una nave moderna e il fascino dei viaggi lenti del passato, l’operosa vita di bordo da scoprire, l’ottima cucina a cui non mancano i prodotti freschi. Entrare e uscire dai porti è sempre un’esperienza affascinante. Gli incontri a bordo, poi, hanno il sapore di storie inverosimili e tuttavia possibili.
|
|
Comunità navigante
del 12-07-2010
Chi sceglie di viaggiare in nave spesso ha molte cose da raccontare: perché c’è il tempo di farlo, anche. Come è successo con Safi, 14 anni trascorsi a Bergamo: prima macellaio e buttafuori nelle discoteche, poi pizzaiolo, torna a vivere in Siria con molti regali per i figli e il progetto di aprire un nuovo ristorante-pizzeria a Tartous, la sua città. Nizar, di Damasco, è il nipote del grande poeta siriano Nizar Qabbani. Porta attrezzature per un parente rimasto disabile in seguito a un incidente. Ama la filosofia e pure le navi, evidentemente, dove ha lavorato come chef di cucina prima di trasferirsi in Svizzera. Sam è un ingegnere libico che si dedica all’import-export di automobili. Ha vissuto negli Usa, poi in Svizzera. Bashar è un inventore e vive in Germania: si occupa della produzione di oggetti fatti con materiali ecologici, in massima parte legno riciclato (www.technamation.com). Va a Damasco per fare una lezione all’università sull’argomento. Padre e figlia, siriani, vivono a Modena. Lui è titolare di un’impresa di marmi e graniti, lei sta per laurearsi in farmacia. E poi Jarle, norvegese, va in Sudafrica per i Mondiali di calcio con l’amata compagna Betsy (www.betsy.no/eng), fuoristrada superaccessoriato con cui ha già percorso una volta tutta l’Africa. Una coppia di motociclisti di Torino si dirige alla scoperta di Siria, Libano e Giordania, guide EDT-Lonely Planet e cartine alla mano. Anis, tunisino, vive a Parigi e va a fare il pellegrinaggio alla Mecca. E poi ci sono tutti i membri dell’equipaggio, italiani e honduregni. Ognuno con una grossa provvista di storie da condividere con la comunità navigante. Una comunità più piccola di quella virtuale, ma non meno ricca di avventure, accadute e possibili.
|
|
Per informazioni e prenotazioni:
del 12-07-2010
www.visemarline.com
www.aferry.it/visemar-line-traghetti.htm
|
|
Pag. 1 di 1
|
|
|
|